Il Metaverso non sarà solo il luogo del nuovo intrattenimento digitale. Si prevede che il telelavoro sarà una parte importante di questo nuovo mondo 3D/VR, e i produttori stanno già considerando la VR per simulare dispositivi o processi complessi, come si fa già con il software CAD. Per esempio, Boeing si lancerà a sua volta nel Metaverso con un aereo virtuale al 100%, ma attenzione, perché non stiamo parlando di un semplice modello di aereo in 3D ma di un aereo virtuale “funzionale”, con tutte le parti e i componenti ricreati digitalmente!
Un Boeing 777 di Air France
Il costo di questo progetto è veramente faraonico: l’aereo VR di Boeing potrebbe costare fino a 15 miliardi di dollari. Questo massiccio finanziamento non sarebbe vano: l’aereo virtuale di Boeing permetterà di testare e valutare (senza rischi) numerosi componenti dell’aereo, il che faciliterà le fasi di certificazione e porterà ad aerei sempre più sicuri. Tanto per la teoria, perché in pratica è estremamente complicato progettare aerei completamente “digitali”: gli strumenti CAD avanzati non hanno impedito al mini-jumbo 777X della Boeing di accumulare difetti tecnici.