Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti
- Scopri come risparmiare acqua innaffiando le tue piante
- Le 10 soluzioni per innaffiare le piante con intelligenza
- Come utilizzare la tecnica dell’irrigazione a goccia
- Idee per innaffiare le piante e abbassare la bolletta dell’acqua
- Come risparmiare acqua con l’aiuto delle tecnologie
- Fonti
Ogni giardiniere sogna di avere delle piante rigogliose e ben curate. Ma come fare per raggiungere uno stato di salute ottimale delle piante mantenendo al contempo bassi i costi e riducendo al minimo l’impatto ambientale? La risposta è nell’utilizzo sapiente dell’acqua. Per questo motivo, oggi vedremo come risparmiare acqua innaffiando le nostre piante.
Scopri come risparmiare acqua innaffiando le tue piante
È fondamentale scegliere le piante adatte al proprio clima e al proprio spazio verde, in modo da evitare sprechi d’acqua. Una volta selezionate le piante adatte, infatti, la sua presenza non dovrà essere necessariamente costante, soprattutto se il terreno è ricco di elementi nutrienti e di materia organica. La regolare fertilizzazione è un’ottima alternativa per innaffiare le piante senza usare acqua.
Le 10 soluzioni per innaffiare le piante con intelligenza
Oltre a selezionare con cura le piante e ricordare di fertilizzarle, ecco 10 soluzioni per innaffiare le piante con intelligenza:
- Utilizzare contenitori e sottovasi in materiali traspiranti: se da un lato aiutano le radici ad assorbire meglio l’acqua, dall’altro permettono al terreno di trattenere l’umidità più a lungo, riducendo gli interventi di innaffiatura.
- Usare l’acqua piovana: un sistema sostenibile ed economico è quello di raccogliere l’acqua piovana in grosse cisterne, da utilizzare poi per innaffiare le piante.
- Raccolta acqua piovana con teli: un sistema semplice ed economico per raccogliere l’acqua piovana prevede l’utilizzo di teli di plastica da posizionare sotto alcuni alberi, in modo da raccogliere l’acqua piovana e impiegarla per l’innaffiatura delle piante.
- Utilizzare acqua di scarico: se l’acqua di scarico non è inquinata da sostanze tossiche o nocive, è possibile impiegarla per l’innaffiatura delle piante, senza alcun problema.
- Investire in sistemi di irrigazione: sistemi di irrigazione ecologici o soluzioni tecnologiche come l’Irrigazione a goccia, possono aiutarci a ridurre sprechi di acqua e tempo.
- Impianti di risparmio idrico: installando impianti di risparmio idrico, come un kit d’Irrigazione a pioggia, è possibile ridurre al minimo i propri consumi idrici e massimizzare la qualità dell’innaffiatura.
- Usare buccia d’arancia come sostituto dell’acqua: con un po’ di creatività, la buccia d’arancia può essere sfruttata come alternativa all’acqua. Finita la bontà della frutta, l’idea è quella di tagliare le bucce a fette e usarle come copertura del terreno, evitando così lo spreco d’acqua.
- Concentrare l’innaffiatura nei mesi più caldi: meglio concentrare le innaffiature nei mesi più caldi, limitando l’irrigazione durante i periodi più freddi, quando le piante necessitano di meno acqua.
- Non innaffiare le foglie: rivolgere l’innaffiatura alle radici, evitando di bagnare le foglie e i fiori, è un ottimo modo per non sprecare acqua.
- Innaffiare al mattino presto o al tramonto: l’acqua che versiamo sul terreno, durante le ore più calde, tende a evaporare più rapidamente, quindi è meglio innaffiare al mattino presto o al tramonto.
Come utilizzare la tecnica dell’irrigazione a goccia
L’irrigazione a goccia è una tecnica che permette di disperdere l’acqua attraverso sottili tubi che vengono posizionati direttamente sul terreno. Questa tecnica consente di risparmiare molta acqua, in quanto innaffia direttamente le radici delle piante ed evita gli sprechi. Si tratta inoltre di una soluzione versatile, adatta a qualsiasi tipo di giardino o pianta.
Idee per innaffiare le piante e abbassare la bolletta dell’acqua
Un’altra idea è quella di creare un piccolo sistema di serbatoi e tubi di collegamento che permette di alimentare una rete di innaffiatura. Progettando opportunamente l’impianto, si può riuscire a limitare al minimo gli sprechi d’acqua e a innaffiare con intelligenza i propri vasi. Si tratta sicuramente di un’idea interessante, che richiede però un impegno finanziario e di tempo.
Come risparmiare acqua con l’aiuto delle tecnologie
Grazie ai progressi della tecnologia, oggi esistono diversi prodotti a costi abbordabili per incrementare l’efficienza dell’innaffiatura dei nostri giardini. Tra questi, possiamo citare sistemi di irrigazione intelligenti e robot irrigatori, soluzioni che possono aiutarci a risparmiare molta acqua e ad innaffiare in modo più efficiente le nostre piante.
In conclusione, come abbiamo visto, ci sono molti modi per risparmiare acqua innaffiando le nostre piante. L’importante è scegliere la soluzione adatta al nostro giardino e alle nostre esigenze, al fine di ottenere una cura ottimale delle piante, senza sprecare acqua o aumentare la bolletta.
Fonti
- Luisella Marmo, Paolo Noci, Agricoltura e Giardinaggio, Edizioni Cappelli, 2019
- Vittorio Maioli, Come creare un giardino ecologico, L’Espresso, 2020
- Ludovica Marchesini, Irrigazione a goccia: come funziona?, Approfondimenti editoriali, 2021
Come giovane media indipendente, Isola News ha bisogno del vostro aiuto. Vi preghiamo di sostenerci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!