Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti
- Perché scegliere il detersivo alla cenere ?
- Lessiva economica e sostenibile
- Vantaggi del detersivo alla cenere
- Detergente senza impatto ambientale
- Ingredienti e attrezzi necessari
- Ingredienti richiesti
- Materiale necessario
- Passaggi per la preparazione del vostro detersivo fai-da-te
- Preparazione della cenere
- Miscelazione
- Macinazione
- Filtraggio
- Conservazione
- Come usare il detersivo alla cenere ?
- Dosaggio e consigli di utilizzo
- Efficacia e vantaggi
- Precauzioni e limitazioni da conoscere
- Precauzioni nell’uso
- Limitazioni
Hoy en día, la moda del “hágalo usted mismo” (DIY) está ganando terreno. Los productos para el hogar no son una excepción. Entre ellos, el detergente es un producto cuyos ingredientes y proceso de fabricación podemos controlar fácilmente. Hoy compartimos con ustedes una receta ecológica y económica que le permitirá hacer su propio detergente de la ceniza.
Perché scegliere il detersivo alla cenere ?
Lessiva economica e sostenibile
Fare il proprio detersivo da cenere è una pratica antica che oggi sta riscuotendo un nuovo interesse grazie al suo aspetto economico ed ecologico. Il detersivo alla cenere utilizza i residui di cenere dei caminetti a legna ed è un modo efficace per pulire il bucato rispettando l’ambiente.
Vantaggi del detersivo alla cenere
Il detersivo alla cenere presenta numerosi vantaggi: è economico, poiché si basa su ingredienti di scarto; è sostenibile, perché non genera rifiuti addizionali; ed è efficace, dato che la potassa contenuta nella cenere aiuta a decomporre i grassi e può essere utilizzata per trattare le macchie ostinate pur preservando i colori del bucato.
Detergente senza impatto ambientale
Inoltre, a differenza dei detersivi commerciali, il detersivo alla cenere non contiene fosfati o altri ingredienti dannosi per l’ambiente. Quindi, la sua produzione e utilizzo non contribuiscono all’inquinamento delle acque.
Passiamo ora ai dettagli pratici: quali sono gli ingredienti necessari e come si prepara questo detersivo naturale ?
Ingredienti e attrezzi necessari
Ingredienti richiesti
Per realizzare il vostro detersivo alla cenere avrete bisogno di:
- Cenere di legno: idealmente da legno grezzo non trattato, senza additivi.
- Acqua: preferibilmente dell’acqua piovana per la sua purezza.
- Quantità: circa 150-300 grammi di cenere per 1-2 litri d’acqua.
Materiale necessario
Sarà inoltre necessario disporre di alcuni attrezzi:
- Un recipiente largo (secchio, vasca)
- Un setaccio o un colino fine
- Una stoffa (tovagliolo, tessuto microfibra) per filtrare
- Guanti di protezione per evitare irritazioni causate dalla potassa nella cenere
- Un contenitore per conservare il detersivo (vecchia tanica, barattolo, bottiglia)
Ora che abbiamo tutto ciò che ci serve, vediamo come preparare il detersivo alla cenere.
Passaggi per la preparazione del vostro detersivo fai-da-te
Preparazione della cenere
Il primo passo è setacciare la cenere. All’aperto o in un luogo ben aerato, passate la cenere al setaccio per eliminare i pezzi grossi.
Miscelazione
Poi, mescolate l’acqua e la cenere setacciata in un recipiente. Usate un bastoncino per mescolare bene.
Macinazione
Lasciate macerare il miscuglio per almeno 24 ore, idealmente 48 ore, mescolando di tanto in tanto.
Filtraggio
Filtrate il miscuglio con una stoffa per rimuovere le particelle solide. Potrebbe essere necessario filtrare due volte per ottenere un risultato migliore.
Conservazione
Spostate il detersivo filtrato in un contenitore pulito. Lì si conserva fino al prossimo utilizzo.
Ora che abbiamo preparato il nostro detersivo alla cenere, passiamo a qualche consiglio su come usarlo.
Come usare il detersivo alla cenere ?
Dosaggio e consigli di utilizzo
Usate circa 150-300 ml di detersivo per lavatrice, a seconda della sporcizia del bucato. Si consiglia di aggiungere del bicarbonato di sodio per neutralizzare gli odori, così come qualche goccia di olio essenziale per un profumo piacevole.
Efficacia e vantaggi
Il detersivo alla cenere è efficace su tutti i tipi di bucato, sia bianco che colorato. È particolarmente apprezzato per il suo basso costo, stimato a quasi 0€, e non genera alcun rifiuto. Questo lo rende una soluzione zero waste apprezzata da coloro che vogliono ridurre la loro impronta ecologica.
Tuttavia, ci sono alcune precauzioni da prendere quando si utilizza il detersivo alla cenere.
Precauzioni e limitazioni da conoscere
Precauzioni nell’uso
Innanzitutto, dovreste sempre indossare guanti protettivi quando manipolate la cenere, poiché la potassa può causare irritazioni cutanee. Inoltre, sebbene il detersivo alla cenere sia generalmente sicuro per tutti i tipi di tessuti, vale la pena fare un test su un angolo nascosto del capo prima di lavare tutto il carico.
Limitazioni
Infine, benché il detersivo alla cenere sia una soluzione fantastica ed economica per pulire i vostri vestiti in modo sostenibile, non sostituisce completamente l’uso di detersivi commerciali. Per esempio, non sarà efficace contro le macchie molto ostinate o per il lavaggio di capi molto delicati o particolari.
Ne consegue che fare il proprio detersivo con la cenere non è solo un modo economico, ma anche un modo eccellente per contribuire alla protezione dell’ambiente. Questo metodo tradizionale è accessibile a tutti, persino a coloro che non hanno ceneri personali, perché possono recuperare quelle di persone che si riscaldano con il legno. Integrando questa pratica nella vostra routine domestica, adotterete uno stile di vita più sostenibile e consapevole.
Come giovane media indipendente, Isola News ha bisogno del vostro aiuto. Vi preghiamo di sostenerci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!