Gli adolescenti canini: la crisi di crescita nei cani

Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti

Chi se non noi, proprietari di cani, capiremmo che i nostri amici a quattro zampe attraversano anche loro una vera e propria crisi d’adolescenza ? È un fenomeno confermato da diverse ricerche pubblicate su riviste scientifiche di settore. In quest’articolo, ci addentreremo in questo aspetto affascinante del comportamento dei cani per aiutarvi a navigare in questa fase complicata della vita del vostro animale domestico.

Capire l’adolescenza nei cani: primi segni e durata

I primi segni dell’adolescenza

L’adolescenza nel cane può iniziare appena raggiunti i 5 mesi di età. I primi segnali possono includere un cambiamento di comportamento, come ad esempio un decrescimento nell’obbedienza o il rifiuto di seguire certi ordini. Un’altra caratteristica è una ricerca più attiva dell’esplorazione del proprio ambiente.

Durata dell’adolescenza

La durata dell’adolescenza può variare in base alla razza, alle dimensioni e al temperamento del cane. In media, potrebbe durare fino a circa 2 anni. È importante tener conto di questi fattori per adattare correttamente la tua gestione durante questa fase critica.

Affrontiamo ora le modifiche comportamentali durante quest’epoca turbolenta.

I cambiamenti comportamentali nel cane adolescente

Disobbedienza e ricerca di indipendenza

Nel mezzo della loro adolescenza, i cani possono diventare leggermente disobbedienti. Alcuni studi indicano che potrebbero essere perfino meno obbedienti con il loro padrone rispetto a degli estranei. Inoltre, durante questo periodo la ricerca di indipendenza da parte del cane diventa più evidente.

Ma come dobbiamo comunicare con il nostro cane durante questo periodo delicato ?

La comunicazione con il tuo cane durante la crisi d’adolescenza

Adattare l’addestramento e l’educazione

È fondamentale capire come adattare l’addestramento e l’educazione del tuo cane adolescente. È consigliabile considerare questa fase dello sviluppo del tuo animale domestico nelle tue tecniche di addestramento.

Si dovrebbe tener conto anche di come gestire l’obbedienza e l’autorità.

In “conflitto” con il suo padrone: gestire l’obbedienza e l’autorità

Gestire l’obbedienza

Il comportamento dei cani può suggerire un conflitto con il padrone durante la loro adolescenza. È essenziale stabilire un equilibrio tra autorità e amore per mantenere una buona relazione.

E cosa accade alle conseguenze dell’adolescenza sulle adozioni ?

Le conseguenze dell’adolescenza sui abbandoni e come evitarli

Adolescenza e abbandono

L’adolescenza nei cani può portare a un aumento degli abbandoni. È fondamentale essere preparati per affrontare i cambiamenti comportamentali durante questa fase.

Infine, proviamo a tracciare delle analogie e differenze tra l’adolescenza dei cani con quella degli esseri umani.

Adolescenti a quattro zampe: analogie e differenze con gli umani

Similarità

Sia negli uomini che nei cani, l’adolescenza è caratterizzata da cambiamenti ormonali e comportamentali significativi. Anche la ricerca dell’autonomia è un aspetto comune.

Differenze

Tuttavia, ci sono anche notevoli differenze. Ad esempio, mentre le crisi di ribellione negli adolescenti umani possono durare anni, nei cani tendono ad essere più brevi e meno intense.

In questo articolo abbiamo analizzato il fenomeno dell’adolescenza nei nostri amici a quattro zampe. Abbiamo visto come i primi segni si manifestano e quanto dura questa fase. Abbiamo discusso i cambiamenti comportamentali che si verificano in questo periodo e come comunicare efficacemente con il nostro cane durante la sua crisi d’adolescenza. Inoltre, abbiamo parlato di come gestire l’obbedienza e l’autorità nel rapporto con il nostro animale domestico adolescente. Infine, abbiamo riflettuto sulle conseguenze di queste dinamiche sulle adozioni e sull’abbandono dei cani. Ricordate, la comprensione è la chiave per aiutare il vostro cane a superare questo periodo turbolento della sua vita.

5/5 - (6 votes)

Come giovane media indipendente, Isola News ha bisogno del vostro aiuto. Vi preghiamo di sostenerci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!

Seguici su Google News