Nonostante le molte questioni etiche che sorgono, Elon Musk ha confermato su Twitter (che ora possiede) che gli impianti Neuralink saranno testati su esseri umani entro la fine di quest’anno. Inizialmente, gli studi clinici sull’uomo dovevano essere condotti l’anno scorso, ma Neuralink ha dovuto rimandare i suoi piani, in particolare per ottenere le approvazioni necessarie dalla Food and Drug Administration (FDA), che non è ancora stato fatto.
Sì
– Elon Musk (@elonmusk) 24 aprile 2022
Il avvio sta ancora assumendo per la seconda fase del progetto, che è la creazione di un’interfaccia neurale uomo-macchina tramite impianti posti direttamente nel cervello umano.
Neuralink dovrebbe alla fine essere discreto come un auricolare high-tech
Al di là delle prodezze tecnologiche (illustrate da una scimmia in grado di giocare a Pong senza nemmeno tenere il controller), Musk presenta gli impianti Neuralink come l’unico mezzo tecnologico, alla fine, per “ripristinare la piena funzionalità del corpo” alle persone paralizzate (paraplegici, emiplegici).