Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti
- Le basi della difficoltà: comprendere la sottrazione
- Il processo di apprendimento dei numeri
- Sottrazioni o additioni inverse ?
- Gli aspetti psicologici e cognitivi del calcolo mentale
- Natura contro educazione
- Il ruolo dell’educazione nell’apprendimento delle operazioni matematiche
- Migliorare le competenze numeriche fin dalla tenera età
- Strategie per semplificare la sottrazione e migliorare le competenze
- Addizionando l’opposto
Perché abbiamo più difficoltà a sottrarre che ad aggiungere ? Secondo le ricerche, la risposta risiede nell’educazione matematica ricevuta in tenera età. Approfondiamo questo affascinante dilema per capirne di più.
Le basi della difficoltà: comprendere la sottrazione
Il processo di apprendimento dei numeri
Secondo Catherine Thevenot, specialista in psicologia dell’apprendimento, la radice della difficoltà nella sottrazione rispetto all’addizione si trova nel modo in cui i numeri vengono insegnati. Di solito, i bambini imparano i numeri in ordine crescente, il che può influenzare negativamente la loro capacità di effettuare correttamente le sottrazioni in seguito.
Sottrazioni o additioni inverse ?
Molti bambini e adulti tendono a utilizzare metodi di addizione inversa piuttosto che veri e propri metodi di sottrazione. Questo comportamento è dovuto al fatto che l’addizione viene insegnata prima e più frequentemente delle altre operazioni matematiche.
Non sorprende quindi che il passaggio successivo sia l’esame degli aspetti cognitivi e psicologici del calcolo mentale.
Gli aspetti psicologici e cognitivi del calcolo mentale
Natura contro educazione
Ricerche condotte fin dagli anni ’90 hanno dimostrato che i neonati non fanno distinzione tra l’aggiunta e la rimozione. Tuttavia, fattori come la verbalizzazione dei numeri e programmi scolastici che enfatizzano l’addizione favoriscono l’apprendimento di quest’ultima rispetto alla sottrazione.
Dopo aver esplorato gli aspetti cognitivi, è importante considerare il ruolo dell’educazione.
Il ruolo dell’educazione nell’apprendimento delle operazioni matematiche
Migliorare le competenze numeriche fin dalla tenera età
Per facilitare l’apprendimento delle operazioni matematiche, è consigliabile proporre fin dalla materna attività varie volte a rafforzare le competenze numeriche. Un esempio potrebbe essere recitare la filastrocca numerica all’inverso o risolvere semplici problemi che coinvolgono aggiunte o sottrazioni.
Ora che abbiamo visto il ruolo dell’educazione, vediamo alcune strategie efficaci per semplificare la sottrazione.
Strategie per semplificare la sottrazione e migliorare le competenze
Addizionando l’opposto
Dopo aver esplorato diverse strategie, è il momento di riassumere ciò che abbiamo appreso.
Il viaggio attraverso i meandri della matematica ci ha condotti alla scoperta che la difficoltà nella sottrazione rispetto all’addizione non è innata, ma piuttosto una conseguenza delle metodologie educative adottate. Speriamo che queste informazioni possano essere utili a insegnanti e genitori nella costruzione di un percorso didattico più efficace nell’apprendimento delle operazioni matematiche.
Come giovane media indipendente, Isola News ha bisogno del vostro aiuto. Vi preghiamo di sostenerci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!