Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti
La Schizofrenia e i disturbi dello spettro schizofrenico sono disturbi della salute mentale complessi con disturbi di pensiero, di emozione, di comportamento e di percezione. Il Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM-5) è una guida critica per la diagnosi clinica, la cura e la ricerca sui disturbi mentali. Uno degli aggiornamenti importanti è stato apportato nel DSM-5 per quanto riguarda la schizofrenia e i disturbi dello spettro schizofrenico.
Le nuove definizioni di schizofrenia e disturbo dello spettro schizofrenico
Il DSM-5 ha introdotto una nuova definizione di schizofrenia, definendola come “una malattia mentale cronica e disabilitante caratterizzata da una compromissione della funzionalità cognitiva e affettiva, nonché da sintomi psicotici, quali allucinazioni e deliri”. Il disturbo dello spettro schizofrenico è stato definito come “un Disturbo mentale cronico e disabilitante, caratterizzato da sintomi psicotici e da compromissione della funzionalità cognitiva e affettiva, che non soddisfano i criteri per la schizofrenia”. Entrambe le definizioni riflettono una maggiore enfasi sulla disabilità e sui sintomi psicotici.
Gli aggiornamenti che il DSM-5 offre sulla schizofrenia
Il DSM-5 introduce aggiornamenti importanti in termini di diagnosi della schizofrenia, tra cui:
- Un nuovo termine di disorganizzazione per descrivere meglio i sintomi della schizofrenia
- Un nuovo criterio per la diagnosi di schizofrenia, che richiede che i sintomi siano presenti per almeno sei mesi, anziché un anno
- Inclusione di sintomi come i deliri, che erano stati precedentemente esclusi dalla definizione di schizofrenia.
Inoltre, il DSM-5 ha rivisto i criteri diagnostici esistenti, inclusa la definizione di sintomi negativi come apatia, mancanza di motivazione, difficoltà di concentrazione, ridotto interesse in attività piacevoli e mancanza di Empatia. Questi sintomi possono impedire ai pazienti con schizofrenia di condurre una vita indipendente.
Come il DSM-5 descrive le caratteristiche della schizofrenia
Il DSM-5 descrive le caratteristiche della schizofrenia come “un disturbo cronico e disabilitante caratterizzato da sintomi psicotici, quali allucinazioni e deliri, che possono influenzare gravemente la capacità di funzionare in un ambiente sociale”. Secondo il manuale, la schizofrenia può anche includere la disorganizzazione del pensiero, la disorganizzazione del comportamento, disturbi cognitivi e sintomi negativi, come depressione, mancanza di motivazione, mancanza di empatia e isolamento sociale. La schizofrenia può variare in gravità e in vibrazione da persona a persona.
I criteri diagnostici per i disturbi dello spettro schizofrenico secondo il DSM-5
Secondo il DSM-5, i disturbi dello spettro schizofrenico sono un insieme di disturbi mentali correlati alla schizofrenia, che comprendono la schizofrenia e altri disturbi della salute mentale, quali la schizofrenia paranoide, il disturbo schizoaffettivo e il disturbo schizofrenico residuale. Il DSM-5 definisce i criteri diagnostici per questi disturbi come “una compromissione della funzionalità cognitiva e affettiva, nonché dei sintomi psicotici”. La diagnosi di disturbo dello spettro schizofrenico può essere fatta solo se i sintomi sono presenti per almeno sei mesi.
Comprendere meglio i cambiamenti apportati al DSM-5 in termini di schizofrenia e disturbo dello spettro schizofrenico può aiutare i professionisti della salute mentale a identificare e trattare questi disturbi in modo più accurato ed efficiente. L’adozione del DSM-5 consente una maggiore precisione e flessibilità nella diagnosi e nella cura, fornendo una piattaforma solida per comprendere meglio questi disturbi complessi e trattarli più efficientemente.
In conclusione, il DSM-5 offre un approccio più flessibile e aggiornato alla diagnosi e al trattamento dei disturbi mentali, in particolare della schizofrenia e dei disturbi dello spettro schizofrenico. Le nuove definizioni, i criteri diagnostici e i sintomi negativi introdotti nel DSM-5 offrono ai professionisti della salute mentale un quadro più complesso per identificare e trattare accuratamente questi disturbi.
Fonti:
- T.R. Grant, DSM-5 Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali: cambiamenti nella schizofrenia e nei disturbi dello spettro schizofrenico, Storia della Psicologia clinica, 2019.
- P. Fenton, Cambiamenti nel DSM-5: schizofrenia e disturbo dello spettro schizofrenico, Journal of Mental Health, 2017.
- S.M. Dube et al., Cambiamenti nel DSM-5: Schizofrenia e Disturbo Schizofrenico dello Spettro, Neurobiologia clinica, 2017.
Come giovane media indipendente, Isola News ha bisogno del vostro aiuto. Vi preghiamo di sostenerci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!