Distribuire Pieghevole Indice dei contenuti
- L’inclinazione leggendaria di Michael Jackson
- Origine e sviluppo del movimento
- La coreografia di Smooth Criminal: una prodezza tecnica
- La collaborazione con Terry & David
- I segreti dietro al movimento anti-gravità
- Utilizzo sul palco
- Il brevetto che ha permesso l’impossibile
- Il design innovativo delle scarpe
- Come Michael Jackson ha sfidato le leggi della fisica ?
- La prospettiva scientifica
- Michael Jackson: genio della danza o illusionista ?
- L’impatto culturale e l’eredità
Nel mondo della musica, michael Jackson è noto come il “Re del Pop”, leggendario non solo per la sua musica, ma anche per le sue performance di danza straordinarie. Uno dei movimenti più emblematici nelle sue coreografie è l’inclinazione a 45 gradi, spesso chiamata “lean”. Questa mossa di danza che sfida la gravità ha affascinato generazioni di fan sin dalla sua comparsa.
L’inclinazione leggendaria di Michael Jackson
Origine e sviluppo del movimento
Questo movimento iconico è stato introdotto per la prima volta nel video musicale di “Smooth Criminal” pubblicato nel 1987. Inizialmente, questa audace inclinazione era realizzata grazie agli effetti speciali e ai cavi, permettendo ai ballerini di piegarsi in modo spettacolare rimanendo verticali. Tuttavia, jackson desiderava riprodurre questa figura sul palcoscenico senza tali artifici.
È da questa esigenza che si apre il cammino verso la scoperta dell’astuzia che ha permesso al Re del Pop di realizzare un tale gesto.
La coreografia di Smooth Criminal: una prodezza tecnica
La collaborazione con Terry & David
Per raggiungere il suo obiettivo, jackson si avvale dell’aiuto di due inventori: Terry & David. Dopo oltre cinque anni di sviluppo, nasce il prototipo di scarpe brevettate che viene ufficialmente registrato nel 1993. Queste scarpe, appositamente progettate, avevano una fessura nel tacco che permetteva di agganciarsi a un rivetto fissato sul pavimento del palco. Questo meccanismo ha dato la possibilità a Michael di piegarsi a 45 gradi senza cadere, con la scarpa che mantiene solidamente la caviglia.
Ora che abbiamo scoperto le basi tecniche su cui poggia questo movimento così affascinante, passiamo ad analizzare come è stato utilizzato nelle performance dal vivo.
I segreti dietro al movimento anti-gravità
Utilizzo sul palco
Michael Jackson ha incorporato questa tecnica nelle sue performance, in particolare durante il tour “Dangerous World Tour” iniziato nel 1992. Tuttavia, non tutto è andato liscio. Nel 1996, durante un concerto a Mosca, uno dei suoi tacchi si è staccato provocando una caduta spettacolare. Questo incidente è stato documentato e ha contribuito alla leggenda delle performance di Jackson.
Ma come funziona esattamente questo brevetto ? Scopriamolo insieme.
Il brevetto che ha permesso l’impossibile
Il design innovativo delle scarpe
Le scarpe speciali inventate per Michael possedevano una fessura nascosta nel tacco. Durante la coreografia, sul palco venivano fissati dei bulloni. Quando Jackson e i suoi ballerini dovevano eseguire l’inclinazione, inserivano con precisione il tacco della scarpa nel bullone, creando un ancoraggio forte abbastanza da permettere loro di inclinarsi in avanti a 45 gradi senza cadere.
Ma che dire dell’aspetto fisico di tutto ciò ? Michael Jackson ha davvero sfidato le leggi della fisica ?
Come Michael Jackson ha sfidato le leggi della fisica ?
La prospettiva scientifica
Dal punto di vista della fisica, il “lean” di Jackson è effettivamente impressionante. Per mantenere l’equilibrio durante un’inchinatura in avanti, il centro di massa del corpo deve rimanere sopra i piedi. Senza qualche tipo di supporto esterno, sarebbe impossibile per una persona normale spingersi oltre un certo punto senza cadere.
Dopo aver analizzato la questione dal punto di vista scientifico, ci chiediamo ora: michael Jackson era solo un genio della danza o anche un illusionista ?
Michael Jackson: genio della danza o illusionista ?
L’impatto culturale e l’eredità
Il “lean” è diventato sinonimo dello stile di danza di Michael Jackson e ha ispirato numerosi artisti e appassionati di danza in tutto il mondo. Il suo utilizzo di tecniche innovative nella danza e nella performance scenica ha ridefinito le aspettative nell’industria musicale.
L’inclinazione a 45 gradi di Michael Jackson non è solo un exploit fisico affascinante, ma un simbolo dell’innovazione e del perfezionismo che hanno caratterizzato la sua carriera. Grazie alle sue scarpe brevettate e alla sua visione artistica, jackson ha lasciato un’eredità indelebile nel mondo della musica e della danza, continua a affascinare i fan anche decenni dopo la sua scomparsa.
In definitiva, non si può negare l’impatto di Michael Jackson sul mondo della danza. Ha reinventato il modo in cui percepiamo la danza nella cultura popolare con la sua audacia e creatività. Il suo “lean” rimane uno dei più bei testimoni del suo genio creativo.
Come giovane media indipendente, Isola News ha bisogno del vostro aiuto. Vi preghiamo di sostenerci seguendoci e segnalandoci su Google News. Grazie per il vostro sostegno!